Premio letterario Amalago 2024/2025

Quarta edizione del premio letterario vicino alle esigenze del pubblico

ORGANI DEL PREMIO

31 maggio 2024

Si è conclusa la quarta edizione del Premio Letterario Amalago

Nella suggestiva cornice della sala principale di Villa Giulia a Verbania, si è tenuta la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Letterario Amalago,  riservato come di consueto ai romanzi storici. I

Il Premio Agar Sorbatti va all’autore che meglio ha saputo delineare una figura femminile forte e decisa; riconosce a un romanzo un pregio che va oltre la pura gradevolezza.

ll Premio della Scuola è determinato dalle votazioni dei ragazzi di quattro istituti superiori.

Si è sentito molto la mancanza all’evento di due autrici, Agnese Pini e Marina Marazza, e per loro il premio è stato ritirato da ragazzi di istituti superiori. Per Agnese è stata una rappresentanza dell’Istituto Ferrini Franzosini di Verbania, e per Marina è stata una rappresentanza del liceo Sereni di Luino.

Foto e streaming della premiazione

 

La commissione Tecnica

Giovanni Grasso – Presidente di Commissione. Giornalista, scrittore, consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica e direttore dell’ufficio stampa della Presidenza della Repubblica.

Domenico Piraina – Direttore della Cultura del Comune di Milano, Direttore del Polo Mostre e Musei Scientifici del Comune di Milano e direttore di Palazzo Reale a Milano

Tommaso Sacchi – Assessore alla cultura di Milano

Massimo De Luca – Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo

Luciano Paretti – Assessore alla cultura di Verbania

Alberto Garlandini – Grande curriculum nella gestione del Patrimonio culturale

Giuseppe Polimeni – Linguista, membro dell’Accademia della Crusca

Flavio Santi – Scrittore e poeta

Sibyl von der Schulenburg – Imprenditrice e scrittrice

Marco Fornasir  – Giornalista

L’edizione 2024/25 è riservata a romanzi storici pubblicati negli anni 2021, 2022 e 2023. Le candidature sono fatte da quattro blog selezionati dal Comitato di Gestione del premio.

Per questa edizione sono:

I Valutatori

Sono i giurati che si esprimono nell’ultima fase di valutazione del Premio Amalago. Sono lettori forti, scrittori, giornalisti, blogger e operatori del mondo editoriale. A loro viene chiesto di fornire un proprio podio muovendosi secondo alcuni criteri di valutazione. Sostanzialmente, però, visto il genere di Premio Letterario di cui si tratta, ogni valutatore è libero di fondarsi sulle sue preferenze personali senza doversi giustificare.

I valutatori dell’edizione 2024/25 sono stati:

Airoldi Michele
Altomare Mara
Amico Luigia
Angelaccio Lorenzo
Asero Fabio
Babudri Claudia
Bistazzoni Enrico
Bolamperti Giulia
Brizio Alissa
Capucchio Gaia
Castelmagno Gianna
Colombo Serena
Corado Simonetta
De Benedetti Luisa
Di Palma Raffaellina
Fiorentini Claudio

Galimberti Barbara
Maggi Diego
Melcarne Lucia
Michele Bombacigno
Orsi Roberto
Palli Donatella
Palli Matteo
Paradies Sabrina
Parisato Luca
Perazzi Barbara
Pitzalis Maria Laura
Rizzi Maria
Senserini Lina
Tinti Dianora
Valeri Lina

19 novembre 2024

La Commissione tecnica del Premio Letterario Amalago edizione 2024/25 si è riunita e ha deciso i finalisti

Agnese Pini
UN AUTUNNO D’AGOSTO
2023, Chiarelettere

Marina Marazza
LA MOGLIE DI DANTE
2021, Solferino

Franco Bernini
IL TRONO
2023, Edizioni e/o

i romanzi finalisti del premio letterario amalago 2024
14 luglio 2024

Paolo Lanzotti
LE CARTE SEGRETE DELLA SERENISSIMA
2023, TRE60

Sara Rattaro
LA DONNA CHE SALVÒ LA BELLEZZA
2023, Mondadori

Riccardo Nencini
SOLO
2021, Mondadori

Marco Ventura 
IL FUORUSCITO
2023, Piemme

Emanuela Fontana
LA CORRETTRICE
2023, Mondadori

Chiara Montani
ENIGMA TIZIANO
2023, Garzanti

Franco Bernini I
IL TRONO
2023, Edizioni e/o

Marina Marazza
LA MOGLIE DI DANTE
2021, Solferino

Sacha Naspini
VILLA DEL SEMINARIO
2023, Edizioni e/o

Antonio Forcellino 
IL PAPA VENUTO DALL’INFERNO
2023, Harper Collins

Franco Forte
KAROLUS
2023, Mondadori

Agnese Pini
UN AUTUNNO D’AGOSTO
2023. Chiarelettere

i romanzi semifinalisti del premio letterario amalago 2024

I Patrocini

Il progetto ha coinvolto quasi tutti i Comuni di tutte le sponde del Lago Maggiore, compresa quella elvetica, grazie alla concessione del loro patrocinio.

Caratteristiche del Premio Amalago

Il Premio letterario Amalago è riservato al romanzo storico, un genere letterario che ha attraversato i secoli e favorisce la conoscenza della storia. È dunque un genere classico ma la candidatura e valutazione delle opere letterarie si avvale dell’aiuto di blogger, recensori letterari del web e dei mass media. Il meccanismo permette la candidatura di romanzi già graditi al grande pubblico di lettori, pubblicati da case editrici regolari (non a pagamento): una Commissione Tecnica presieduta da Giovanni Grasso hanno determinato i finalisti che sono poi valutati da una schiera di esperti recensori.

Contattaci

Vuoi avere maggiori informazioni sulle nostre iniziative? Compila il modulo e ti ricontatteremo al più presto.

*Campo oblligatorio