Cari lettori,
con piacere vi accolgo in questo nuovo numero di BIG Emotion. Lo faccio, questa volta, con la vista che spazia su uno dei bacini idrici più belli del mondo: il Lago Maggiore o Verbano.
L’acqua ha sempre esercitato un fascino profondo sull’animo umano. È fonte di vita, elemento di trasformazione e specchio del cielo. Nella sua trasparenza si riflettono paesaggi, storie e sogni, ed è proprio da questa suggestione che nasce il nostro viaggio attraverso l’arte e la cultura.
Le rive di questo lago straordinario, con il loro equilibrio tra natura e intervento umano, hanno ispirato artisti, scrittori e architetti per secoli. Non è un caso che proprio qui sia nato il Premio Letterario Amalago di cui vi daremo gli aggiornamenti.
Dallo specchio del Verbano emergono le Isole Borromee, autentici gioielli incastonati nelle acque, un esempio sublime di fusione tra paesaggio e creatività. In questo numero, un articolo a loro dedicato racconta la magnificenza di questi luoghi, tra palazzi ricchi di storia e giardini sospesi tra terra e acqua, capaci di trasportare il visitatore in un mondo fuori dal tempo.
Così come l’Arte contemporanea dialoga con il territorio nella mostra di Ugo Nespolo a Villa Giulia di Verbania, dove il colore e la forma giocano con la luce riflessa del lago.
L’acqua, dunque, non è solo elemento naturale, ma anche un potente motore creativo. Ha il potere di modellare la pietra, di ispirare dipinti e poesie, di suggerire nuove visioni artistiche. Ne sono testimonianza le Sale barocche di Palazzo Chigi ad Ariccia, dove la Storia si intreccia con la bellezza architettonica, o le meraviglie scientifiche custodite nel Museo Galilei di Firenze, che ci ricordano come l’acqua sia stata al centro delle esplorazioni e delle scoperte umane.
Sono vari altri gli articoli con cui il nostro Magazine continua a esplorare le molteplici espressioni dell’Arte e della Cultura, mettendo in luce storie e capolavori che meritano di essere raccontati.
Vi auguro una piacevole lettura.