Premio letterario Amalago 2022

Seconda edizione del premio letterario vicino alle esigenze del pubblico

Al via la seconda edizione del premio letterario

Il Premio letterario Amalago è una scommessa che possiamo dire di aver vinto. L’ambizione di riunione sotto un unico progetto culturale le sponde del Lago Maggiore sembrava quasi impossibile, ma tanto patrocini e sponsor hanno confermato che ancora esiste l’amore per la letteratura, quella che insegna e  fa crescere. 

Il Premio Letterario Amalago è diverso perché mira a:

  • Essere un premio più trasparente per il grande pubblico
  • Promuovere la letteratura più vicina al lettore comune
  • “Svecchiare” i processi di valutazione dei titoli coinvolgendo forze nuove e popolari che si incontrano online
  • Dare un’occasione anche a case editrici indipendenti di piccole e medie dimensioni
  • Promuovere la zona del lago Maggiore

Elementi caratterizzanti della seconda edizione del Premio Amalago

È riservato al romanzo storico, un genere letterario che ha attraversato i secoli e favorisce la conoscenza della storia. È dunque un genere classico ma la candidatura e valutazione delle opere letterarie si avvarrà dell’aiuto di blogger, recensori letterari del web e dei mass media. Il meccanismo permette la candidatura di romanzi già graditi al grande pubblico di lettori, pubblicati da case editrici regolari (non a pagamento): una Commissione Tecnica presieduta dal professor Stefano Zecchi determinerà i finalisti che saranno poi valutati da una schiera di esperti recensori.

La giuria dei blogger propositori 2022

La Commissione Tecnica

Professor Stefano Zecchi, presidente

Professor Giuseppe Polimeni

Professor Flavio Santi

Dottoressa Sibyl von der Schulenburg

Dottor Marco Fornasir

I finalisti 2022

Il 15 dicembre 2022 si è riunita in Milano, via Santa Marta 10, la Commissione tecnica del premio letterario Amalago edizione 2022 la quale ha deciso che i finalisti sono:

Luca Azzolini IL SANGUE DELLA LUPA

2020, Harper Collins

Giovanni Grasso ICARO – IL VOLO SU ROMA

2021, Rizzoli

Edgarda Ferri IL RACCONTO DEL CORTIGIANO

2021, Solferino

I semifinalisti 2022

Giovanni Grasso
Icaro, il volo su Roma– 2021, Rizzoli
 
Elisabetta Sala
Il cardo e la spada – 2021, Ares Edizioni
 
Edgarda Ferri
Il racconto del cortigiano – 2021, Solferino
 
Pier Luigi Vercesi
La donna che decise il suo destino – 2021, Neri Pozzi
Gerry Mottis
Domenica Matta – Storia di una strega e del suo boia  – 2020, Longanesi

Luca Azzolini
Romulus. Il sangue della lupa  – 2020, Harper Collins

 

Rita Coruzzi
La giudicessa  – 2021, Piemme Edizioni
 

 

I Patrocini 2022

l progetto mira a coinvolgere un gran numero di Comuni di tutte le sponde del Lago Maggiore, compresa quella elvetica, grazie al loro patrocinio.

Comune di Ascona
Comune di Ascona
Comune di Baveno
Comune di Baveno
Comune di Baveno
Comune di Baveno
Cannero_Riviera-Stemma
Comune di Cannero Riviera
Comune di Cannobio
Comune di Cannobio
Prot_Par 0002968 del 03-02-2023 - Allegato COMUNE GRIGIO
Comune di Castelletto Ticino
Lesa logo vettoriale
Comune di Lesa
stemma_luino_CMYK_Livello1
Comune di Luino
Comune di Maccagno
Comune di Maccagno
Comune di Meina
Comune di Meina
Comune di Oggebbio
Comune di Oggebbio
Comune di Porto Valtravaglia
Comune di Porto Valtravaglia
Comune di Sesto Calende
Comune di Sesto Calende
Comune di Stresa
Comune di Stresa
Comune di Verbania
Comune di Verbania

I Patrocini 2021

l progetto ha coinvolto un gran numero di Comuni di tutte le sponde del Lago Maggiore, compresa quella elvetica, che hanno concesso il loro patrocinio.

I partner 2021

La manifestazione ha avuto il sostegno della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e della Fondazione Cariplo.

Inoltre, sono stati partner e sponsor e hanno sostenuto economicamente il premio anche:

La rassegna stampa

Contattaci

Vuoi avere maggiori informazioni sulle nostre iniziative? Compila il modulo e ti ricontatteremo al più presto.

*Campo oblligatorio